Il consiglio di amministrazione resterà in carica per un periodo pari a tre esercizi, ossia sino alla data dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e sarà composto come indicato di seguito:
(*) Amministratore munito dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’articolo 148, comma 3, del TUF
Stefania Atzori, nata a Bologna il 3 gennaio 1971, ha conseguito la
laurea in economia e commercio presso la l’Università degli Studi di Bologna
nel 2001. Dopo un master in contabilità e fiscalità, inizia il proprio
percorso lavorativo presso un importante studio di commercialisti a Bologna.
Dopo alcuni anni di attività, apre uno studio autonomo di consulenza. Entra in
Sirio nel 1998, inizialmente come responsabile dell’ufficio contabilità della
Società e assumendo dopo pochi mesi la carica di consigliere di
amministrazione. Nel 2004 rileva una partecipazione di maggioranza nella
Società e assume la carica di presidente del consiglio di amministrazione con
ampie deleghe di gestione. È responsabile della direzione strategica della
Società e dell’ufficio risorse umane.
Luciano Giuseppe Lomonaco, nato a Genova il 1 ottobre 1956, ha
conseguito il diploma presso il liceo scientifico “Giovanni Pascoli” di
Bologna. Dopo una breve esperienza come venditore nel settore automotive,
inizia la propria attività nella ristorazione commerciale, settore in cui la
sua famiglia operava fin dagli anni ‘60, prendendo in gestione il suo primo
bar nella città di Faenza. In seguito, sviluppa la propria attività nel
settore della ristorazione commerciale in strutture ospedaliere, maturando una
esperienza trentennale in questo specifico ambito. È socio fondatore di Sirio
ed è vice-presidente della Società, con ampie deleghe di gestione. È
responsabile del team acquisti, marketing e operation e gestisce in prima
persona la rete dei fornitori di Sirio.
Gianni Berton, nato a Ravenna il 27 maggio 1971, ha conseguito la
laurea in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Bologna nel
1995. È commercialista e revisore dei conti. Dal 1998 al 1999 presta il
proprio servizio alla Scuola di Guerra Area di Firenze come allievo Ufficiale
di Completamento dell’Arma Aeronautica, e successivamente, quale Ufficiale di
Completamento, operando come responsabile del Centro di Coordinamento e
Addestramento del Gruppo Difesa. Dal 1999 lavora come commercialista e
revisore ed è partner della Società di Revisione Revinet S.p.A. È autore di
alcune pubblicazioni sulla normativa introdatta dal D.lgs. no. 231/2001 ed è
inoltre docente in master universitari in materia di corporate governance,
internal auditing e risk management.
Enrico Sassoon, nato a Milano il 24 agosto 1948, ha conseguito la
laurea in economia e commercio presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi
nel 1973. Ha inoltre conseguito la laurea in scienze politiche e in storia
contemporanea, rispettivamente nel 1980 e nel 2010. Tra il 1974 e il 1977
lavora presso l’Ufficio Studio di Pirelli, occupandosi in particolare
dell’analisi di modelli economici comparati, di analisi finanziaria e dello
studio del sistema economico e industriale italiano. Dal 1977 al 2003 lavora
presso “il Sole 24 Ore” come giornalista professionista, arrivando a ricoprire
il ruolo di direttore responsabile di diverse testate del gruppo tra cui
“Mondo economico”, e “L’impresa – Rivista italiana di management”. Dal 1997 al
1998 è inoltre direttore scientifico dell’intero gruppo “il Sole 24 Ore”. Dal
1998 al 2006, è stato amministratore delegato della American Chamber of
Commerce in Italia. Dal 1999 al 2003 è stato presidente di Procos, società di
sistemi informatici gestionali. È stato direttore della rivista “Affari
Internazionali” dell’Istituto Affari Internazionali di Roma. Dal 1996 alla
Data del Documento di Ammissione, è presidente della società Global Trends –
Studi, Ricerche e Comunicazione. Dal 2006 alla Data del Documento di
Ammissione, è direttore della rivista “Harvard Business Review Italia”, di cui
è anche editore tramite la società Strategiqs Edizioni S.r.l., di cui è
amministratore delegato e socio. È stato presidente della Ruling Companies
Association di Milano. Svolge attività di consulenza pe numerose imprese,
associazioni e per società di consulenza italiane e globali. È stato
professore a contratto in diverse università tra le quali il Sant’Anna di
Pisa, l’Università Cattolica di Milano e l’Università Commerciale Luigi
Bocconi.
Gian Luigi Costanzo nato a Pordenone il 27 dicembre 1957 ha conseguito
la laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi nel
1981. Si è inoltre specializzato alla University of Chicago e alla London
Business School. Ha maturato una lunga esperienza alla guida di aziende
operanti nei settori dell’asset management, dell’assicurazione e del wealth
management. Tra il 1983 e il 1990, lavora presso il gruppo Generali e il
gruppo Benetton. Tra il marzo del 1990 e l’ottobre del 2001 è stato dirigente
di società appartenenti al Gruppo Banca Intesa, arrivando a ricoprire la
funzione di Responsabile Wealth Mangement del Gruppo Banca Intesa. Nel 2002
diviene Amministratore Delegato di Generali Asset Management S.G.R. Dal 2006
al 2009 è Presidente del Consiglio di Gestione e CEO di Generali Investments
S.p.A. mentre dal 2009 al 2013 è Presidente di Generali Fund Management SA e
di BG SGR. Ricopre diverse altre cariche nelle società di asset management del
Gruppo Generali, tra cui Presidente e CEO di Generali Thalia Investments Italy
S.G.R., Presidente di Generali Investments France e del Consiglio di
Sorveglianza di Generali Investments Deutschland. Dal 1998 al 2013 è Membro
del Comitato Esecutivo di Assogestioni. Dal 2006 al 2012 è stato membro dell’
Investment Management Standing Committee Consultative Working Group dell’ESMA
(European Securities and Markets Authority). Attualmente è presidente del
consiglio di amministrazione di Futura Invest S.p.A., membro del comitato
esecutivo di Quaestio Capital S.G.R. nonché amministratore di Atman Advisory,
società che svolge attività di consulenza strategica e di advisory per
investitori istituzionali, fondi di private equity, banche e società
industriali e finanziarie, prevalentemente internazionali. E’ docente di
Global Markets and Economic Policies presso l’Università LIUC, Università
Cattaneo.
Amal Abu Awwad ha conseguito presso la laurea in giurisprudenza nel 2001. Dal 2004, è avvocato cassazionista iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Pisa. Nell’anno 2014, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di II fascia nel settore scientifico-disciplinare 12/B1 – Diritto Commerciale. La Commissione all’unanimità ha ritenuto che la candidata abbia “ottenuto risultati scientifici significativi”. È professore associato di Diritto Commerciale presso l’Università e-campus. È professore a contratto di Business and Commercial Law presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi di Diritto dell’Università Statale di Milano e di Diritto dell’Impresa in crisi presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.